Arte Spettacolo Friuli-Venezia Giulia: Conversazione di Elena Pontiggia sull’artista Maria Lai

Categoria: Arte Spettacolo UTI Giuliana

Quando si terra' Arte Spettacolo Friuli-Venezia Giulia: Conversazione di Elena Pontiggia sull’artista Maria Lai?

Il giorno 29/11/19 dalle 18:00:00 alle 20:00:00

Dove si terra' l'evento?

via del Monte 2/1, 040/639187, Trieste

Di cosa si tratta: Arte Spettacolo Friuli-Venezia Giulia: Conversazione di Elena Pontiggia sull’artista Maria Lai?

Arte Spettacolo Friuli-Venezia Giulia: Conversazione di Elena Pontiggia sull’artista Maria Lai
Venerdì 29 novembre alle ore 18.00, lo Studio Tommaseo (via del Monte 2/1, Trieste), ospiterà una conversazione di Elena Pontiggia in occasione del centenario della nascita di Maria Lai. Assieme alla relatrice si ripercorreranno le tappe e le metamorfosi che hanno caratterizzato l’articolato percorso che ha contribuito a rendere Maria Lai una delle più grandi artiste contemporanee italiane: dalle prime esperienze a Roma con Marino Mazzacurati e poi a Venezia con Arturo Martini, fino ad arrivare ai suoi lavori più recenti, come la sua ultima azione partecipativa Essere è tessere (2008). Elena Pontiggia è la massima esperta di questa artista ed ha pubblicato nel 2017 il volume “Maria Lai. Arte e relazione” che raccoglie tutta la produzione di Maria Lai e aggiunge alcuni rilevanti materiali inediti. L'incontro con l'autrice costituirà inoltre un momento importante per ricordare la lunga e splendida collaborazione dell’artista sarda con lo Studio Tommaseo durata oltre trent'anni.

Maria Lai (1919-2013) è stata una delle più grandi artiste italiane del Novecento. Nata ad Ulassai, un piccolo paesino sardo, si trasferisce prima a Roma dove frequenta il liceo artistico e successivamente a Venezia, dove si iscrive all'Accademia di Belle Arti. Nei primi anni della sua carriera artistica utilizza tecniche e materiali diversi legati alla vita quotidiana e al lavoro domestico. Negli anni ottanta la sua ricerca artistica si rivolge soprattutto agli interventi sul paesaggio: nel 1981 realizza la celebre opera d'arte relazionale Legarsi alla Montagna proprio nel suo paese d'origine. Nel 2017 viene celebrata alla Biennale di Venezia e a “Documenta”; nel 2018 Elena Pontiggia cura per gli Uffizi un’importante mostra retrospettiva a palazzo Pitti a Firenze. Elena Pontiggia storico dell’arte, collabora come critico d'arte per diversi giornali e riviste. Ha insegnato al Politecnico di Milano ed è attualmente docente di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Brera. Si occupa dell'arte italiana e internazionale fra le due guerre e del rapporto tra modernità e classicità. Ha pubblicato numerosi testi teorici tra i quali: Edward Hopper (Rizzoli, 2002); Modernità e classicità. Il Ritorno all’ordine in Europa, dal primo dopoguerra agli anni trenta (Bruno Mondadori, 2008); Mario Sironi (Johan&Levi, 2015). Nel 1996 si aggiudica il premio “San Valentino d’oro” per la Storia dell’arte e nel 2009 per Modernità e classicità. Il Ritorno all’ordine in Europa, dal primo dopoguerra agli anni trenta le viene assegnato il premio Carducci.

Arte Spettacolo UTI Giuliana

Arte Spettacolo Friuli-Venezia Giulia: Conversazione di Elena Pontiggia sull’artista Maria Lai

- Visualizzazioni 380



Vuoi essere sempre aggiornato sui nostri eventi? Scarica la App GUIDA EVENTI E SAGRE

Condividi l'evento su Facebook

Le guide eventi di giraitalia

Guida Friuli-Venezia Giulia

La guida di Friuli-Venezia Giulia che riporta tutti gli eventi organizzati per categoria.

Guida Arte Spettacolo

La guida Arte Spettacolo che ti informa di Arte Spettacolo organizzate nel territorio italiano.

Arte Spettacolo Friuli-Venezia Giulia

La guida Arte Spettacolo Friuli-Venezia Giulia specifica per Arte Spettacolo organizzate in Friuli-Venezia Giulia.



  • {{eventi.nome}}

    Il {{eventi.giorno}} dalle {{eventi.sora}} alle {{eventi.eora}}

    {{eventi.indirizzo}}

    {{eventi.nome}}

    {{eventi.indirizzo}}

  • Scegli di avere i tuoi annunci in vetrina con la foto!
    Attiva l'opzione nella scheda del tuo evento
  • Scopri come avere i nostri eventi nel tuo sito web

  • Strutture partner