Il giorno 07/09/24 dalle 18:00:00 alle 20:00:00
Trieste
Arte Spettacolo Friuli-Venezia Giulia: La bellezza per la bontà – L'arte aiuta la vita
Da domani sabato 7 settembre alla Sala Xenia di Trieste al via la xxv Edizione della mostra d’arte La bellezza per la bontà – L'arte aiuta la vita
Sabato 7 settembre 2024 alle ore 18 si apre alla Sala Xenia della Comunità Greco-Orientale di Trieste (ex Sala Giubileo, Riva 3 Novembre 9) la 25° edizione della mostra La bellezza per la bontà, l’arte aiuta la vita, organizzata a favore della Fondazione Pianciamore-Premio alla Bontà Hazel M. Cole-ETS, istituito da Aldo e Donatella Pianciamore, che sarà introdotta dal presidente Aldo Pianciamore, dalla presidente onoraria Etta Carignani, dalla vicepresidente Donatella Pianciamore e dalla curatrice Marianna Accerboni. Alla rassegna, visitabile fino al 19 settembre e accompagnata da un esaustivo catalogo, prendono parte 33 artisti tra pittori triestini, di altre città italiane e stranieri. Fino al 19 settembre (ingresso libero, orario 10-13 e 16-19/ info 335 6750946/ www.premiobonta.it).
Quest’anno il Collegio del Mondo Unito di Duino ha proposto di allietare la manifestazione facendo partecipare 5 studenti che suoneranno singolarmente chitarra, violino, flauto, sassofono e Oud, uno strumento tipico dell’Iraq. Per gli altri strumenti i ragazzi provengono da Slovacchia, Norvegia, Spagna, Stati Uniti.
Anche in questa edizione la Fondazione elargirà un contributo pocket money agli studenti bisognosi del Collegio del Mondo Unito e un premio di studio a uno studente di Oncologia e a uno di Cardiologia dell’Università di Trieste, per la brillante carriera svolta finora e in procinto di perfezionamento.
Espongono: Piero Anichini, Nadia Bencic, Diana Bosnjak Monai Diana, Alessandro Calligaris, Giorgio Cappel, Arturo D’Ascanio, Elsa Delise, Fulvio Dot, Gualtiero Fabbro, Tullio Fantuzzi (Artu), Carla Fiocchi, Carolina Franza, Holly Furlanis, Rossella Ghigliotti, Gabriella Gregorat, Giuliana Griselli, Monica Kirchmayr, Veronika Konečná, Manuela Marussi, François Piers, Marta Potenzieri, Svyatoslav Ryabkin, Ernando Venanzi, Valentina Veranì, Livio Zoppolato.
Una sezione è dedicata agli artisti scomparsi, vicini alla Fondazione:
Ferruccio Bernini, Paolo Calvino, Nora Carella, Tullio Clamar, Giulia Noliani Pacor, Carlo Sini, Roberto Tigelli, Ann Tudor Walters.
Bontà e bellezza s’intrecciano in questa iniziativa – scrive Marianna Accerboni -, che premia la generosità e l’altruismo nel ricordo di Hazel Marie Cole, straordinaria figura di mecenate inglese, la quale fece di tali doti il proprio stile di vita. Al di là del precipuo fine benefico, la rassegna, giunta quest’anno alla venticinquesima edizione, ha il pregio di riassumere attraverso le opere di 30 artisti, realizzate secondo tecniche diverse - dall’olio su tela e su tavola all’acrilico, alla tecnica mista, dall’acquarello all’affresco, all’idropittura e alla scultura - un panorama attraente e variegato del lessico artistico contemporaneo a Trieste, in Italia e all’estero. Gli artisti presenti seguono per la maggior parte due percorsi creativi: i più sono orientati a un’interpretazione della realtà arricchita sovente da suggestioni oniriche, fantastiche, simboliche, metafisiche e surreali, altri seguono invece il filone narrativo, legato alla figurazione tradizionale.
La Fondazione vuole proseguire gli atti di bontà che Hazel Marie Cole elargiva in tutta autonomia nel corso della sua vita. Ingegnere areonautico, nata a Southampton (Inghilterra), ha operato principalmente in Gran Bretagna, USA, Canada e in Italia (Milano, Roma e Trieste). L’attività della Fondazione Pianciamore-Premio alla Bontà Hazel M. Cole si svolge su tre linee d’intervento: la prima premia atti di bontà compiuti da ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, la seconda concede aiuti economici (pocket money) ai ragazzi provenienti da paesi poveri, vincitori della borsa di studio per il Collegio del Mondo Unito di Duino, la terza, dispone riconoscimenti economici a chi aiuta persone non autosufficienti. Finora sono stati assegnati 471 premi afferenti alle tre linee su tutto il territorio nazionale.
DOVE / QUANDO / ORARIO:
Sala Xenia della Comunità Greco-Orientale di Trieste (Riva 3 Novembre, 9) – 34121 Trieste
7 – 19 settembre 2022 / orario tutti i giorni ore 10 - 13 e 16 - 19
CATALOGO: sì
A CURA DI: Marianna Accerboni
Arte Spettacolo Friuli-Venezia Giulia: La bellezza per la bontà – L'arte aiuta la vita
- Visualizzazioni 46
La guida di Friuli-Venezia Giulia che riporta tutti gli eventi organizzati per categoria.
La guida Arte Spettacolo che ti informa di Arte Spettacolo organizzate nel territorio italiano.
La guida Arte Spettacolo Friuli-Venezia Giulia specifica per Arte Spettacolo organizzate in Friuli-Venezia Giulia.
Segnala un evento della tua localita'
E' libero e gratuito
Il nostro staff verifica il linguaggio usato prima della
pubblicazione
Eventi e Foto, usa la nostra "App Guida Eventi" per segnalare eventi e postare le
foto delle localita' che visiti!
Scopri come avere i nostri eventi nel tuo sito web
GiraItalia.com - All right reserved Agnoletto Christian G+ Agnoletto Christian
Coockies : Il sito utilizza coockies tecnici e Google Analytics.