Il giorno 21/09/17 dalle 19:00:00 alle 21:30:00
Via Benedetto Marcello 46 - 20124 Milano
Arte Spettacolo : Mostra FOLLE COME IL MARE IN TEMPESTA - Re Lear secondo OlavarrÃa
L’innamoramento dell’artista cileno OlavarrÃa per il dramma Re Lear è istantaneo, perché parla della follia del potere, della violenza tribale, della cecità emotiva. Il surrealismo della sua produzione plastica e grafica è connotato da echi mediterranei, che vanno da Picasso a Miró, da Klee a Carrà .
VERNISSAGE GIOVEDÃŒ 21 SETTEMBRE 2017 H. 19.00 IN MOSTRA DAL 22 SETTEMBRE AL 21 OTTOBRE 2017| DA MARTEDÃŒ A SABATO H.16-19 A proposito di AgustÃn, Alessandro Mendini ha giustamente sottolineato come “il suo porto d’imbarco geografico e espressivo è nel Cile, mentre il suo approdo professionale ed artistico si è fatto europeoâ€: il surrealismo iberico che caratterizza buona parte della sua produzione creativa – una “diagonale picassiana†che aggancia scultura, illustrazione e bricolage – appare davvero connotata da echi profondamente mediterranei. Oltre a suggestioni cromatiche provenienti dal giovane Klee e altre, più articolate formalmente, da Joan Miró (senza dimenticare il viso dell’Antigrazioso di Carlo Carrà ) nelle teste di alcuni suoi personaggi si ravvisano addirittura le forme degli antichi idoli cicladici, ai quali AgustÃn sostituisce l’immemore marmo pario con il legno e il metallo. OlavarrÃa racconta di avere scoperto Shakespeare durante la sua adolescenza cilena. L’innamoramento per il dramma Re Lear è istantaneo: la follia del potere, la perversione egotista, la violenza tribale; infine la cecità emotiva ed etica. Il mondo strutturato come un grande tavolo da gioco, una scacchiera dove vari potentati e comparse duellano senza sosta. Ragionando all’inverso, è risaputo come tutti i giochi siano in qualche misura surrogati della violenza e dei conflitti, e l'intuizione di AgustÃn di immaginare Lear e la sua corte come dei piccoli idoli-giocattolo (spesso dotati di ruote) riporta proprio ad una lettura tragicamente ludica del dramma del Bardo. Anche la lievità dell’acquarello bene si inserisce nel contesto a-temporale del Re Lear, dove dalle nebbie di una vicenda antichissima prendono forma numerose scene che AgustÃn seleziona dall’intreccio, riportandole in pittura con l’aiuto della graffiante imprecisione degli inchiostri. Amato e temuto, come spesso accade da bambini col proprio pupazzo preferito, anche questo Lear è imprevedibile e inquietante come un pagliaccio a molla: AgustÃn infatti lo rappresenta spesso che fa capolino da una scatola. La storia potrebbe essere raccontata così: il vecchio Re Lear, deciso ad abdicare e delegare il potere alle sue figlie e per esse ai loro mariti e dividere fra di esse il suo regno, decide la spartizione e la solenne cerimonia che sanzionerà l’avvenimento. A questo scopo viene usato il rituale del «love-test», pubblicamente. Le prime due rispondono come devono, con atto di sottomissione completa. La terza, Cordelia, si ribella alla «forma» rituale, che le appare vuota ed inutile. Il vecchio re, di fronte allo scandalo e al grave attentato alla sua regalità , ovvero al sistema stesso su cui poggia il suo potere e lo Stato, disereda la figlia e la dà in sposa al re di Francia che se la porta via. Il tema della perdita e dell’abbandono si delinea, tenue come un sogno sul far dell’alba, nell’orizzonte della memoria biografica di AgustÃn, che ai suoi personaggi infonde la malinconia e la pensosità curiosa di chi è randagio per il mondo e per se stesso. AgustÃn OlavarrÃa nasce a Santiago del Cile il 26 marzo 1945. Dopo aver compiuto studi artistici all'Accademia di Belle Arti dell'Università del Cile, diventa professore di Arti Visive nella medesima Accademia. Tra il 1970 e il 1973 è il graphic designer presso l’Ufficio di Propaganda della Presidenza della Repubblica al Palacio de La Moneda. Costretto ad abbandonare il Cile per motivi politici, si dirige prima a Buenos Aires ed infine a Genova, dove sbarca il 4 aprile 1974: in Italia prosegue la sua attività di graphic designer con Kartell, Flou e altre aziende milanesi. Parallelamente all’attività di grafico d’azienda, AgustÃn ha continuato a fare arte, organizzando mostre personali e performances di pittura e disegno in Cile, Argentina, Colombia, Cuba, Francia, Germania, Olanda, Svizzera e Italia. Oltre alla pittura e al disegno ha sperimentato la litografia e la serigrafia. Particolarmente interessato alle potenzialità didattiche e comunicative proprie del linguaggio visuale e dell’animazione creativa, AgustÃn ha tenuto numerosi corsi, seminari e laboratori di pittura murale, disegno e scultura. I suoi libri per bambini e, soprattutto, i Pensamientos Ilustrados, sperimentano dei modelli comunicativi che attraverso l’uso minimale della parola e del disegno distillano gocce di ingenuità e saggezza.
Arte Spettacolo : Mostra FOLLE COME IL MARE IN TEMPESTA - Re Lear secondo OlavarrÃa
- Visualizzazioni 700
La guida di che riporta tutti gli eventi organizzati per categoria.
La guida Arte Spettacolo che ti informa di Arte Spettacolo organizzate nel territorio italiano.
La guida Arte Spettacolo specifica per Arte Spettacolo organizzate in .
Segnala un evento della tua localita'
E' libero e gratuito
Il nostro staff verifica il linguaggio usato prima della
pubblicazione
Eventi e Foto, usa la nostra "App Guida Eventi" per segnalare eventi e postare le
foto delle localita' che visiti!
Scopri come avere i nostri eventi nel tuo sito web
GiraItalia.com - All right reserved Agnoletto Christian G+ Agnoletto Christian
Coockies : Il sito utilizza coockies tecnici e Google Analytics.