Festival Trentino-Alto Adige: Castelfolk

Categoria: Festival Provincia di Trento

Quando si terra' Festival Trentino-Alto Adige: Castelfolk?

Il giorno 01/08/19 dalle 00:00:00 alle 00:00:00

Dove si terra' l'evento?

Viale Lodron, 38060, Villa Lagarina fraz. Castellano

Di cosa si tratta: Festival Trentino-Alto Adige: Castelfolk?

Festival Trentino-Alto Adige: Castelfolk
Castelfolk oggi più che una festa è una manifestazione, un appuntamento fisso dell’estate, un momento di ritrovo in quota per poter condividere momenti di festa, di convivialità, di emozione, di confronto tutto questo nella oramai collaudata formula strutturale unica nelle manifestazioni trentine: mente (spazi riservati ai dibattiti, agli approfondimenti tematici, con seminari), cuore (musica, spettacoli, emozioni da vivere in quota, attività sportive) e gusto (prodotti locali, biologici, di qualità, nel pieno rispetto delle tradizioni sono realizzati da mani esperte, superando la logica del cibo veloce e di bassa qualità delle feste paesane). Uno degli obiettivi è di strutturare un’offerta che sia in grado di attrarre non solo i giovani e i frequentatori abituali delle manifestazioni, ma anche adulti e famiglie. Castellano (Comune di Villa Lagarina) Trentino - Italia 1-2-3-4 agosto 2019 GIOVEDI’ 1 AGOSTO Ore 18.00 Inaugurazione Mostre (ex edificio scolastico) INDOSSA UNA STORIA: Creata e curata da Diana Anselmo. Attraverso questo museo dell'empatia sarà possibile concretizzare il proverbio "Mettiti nei miei panni". Storie, righe e parole di soggettività spesso delegittimate per il solo fatto che la maggioranza puntuale non ne fa esperienza... possono prendere adesso vita. PORTE APERTE ALL'UMANITA’: creata da Ibrahim Malla per la Croce Rossa Italiana In questa mostra fotografica, le immagini parlano da sole: accoglienza, aiuto, drammaticità... sono le fasi di un esodo dato da difficili situazioni di vita e da conflitti mai voluti. SCIENZA PER L'UMANITA: Creata e curata dall'Associazione Ragionevolmente. Come il progresso scientifico ha migliorato la qualità della nostra vita. Essa ci spiegherà l'importanza e gli effetti di alcune scoperte scientifiche, quali le terapie antitumorali, i vaccini, gli antibiotici e il "genome editing. C'è UN BATTERIO NELLA MIA TAZZA! Creata e curata dall'Associazione Ragionevolmente. Cosa si nasconde sugli oggetti di uso quotidiano IERI E OGGI, UNA VISIONE D’INSIEME Curata da Croce Rossa Italiana con il Museo Internazionale di Croce Rossa. Mostra fotografica riguardante gli strumenti sanitari e la loro evoluzione nel corso del tempo. Ore 19.00 Apertura Cucina e Bar Ore 19.00 Apertura Stand Associazioni partner e no profit (Amnesty International, Arcigay del Trentino, Croce Rossa Italiana, Associazioni del Comitato per la Pace e Diritti Umani di Rovereto, Orizzonti Internazionali) Ore 21.00 Spettacolo di cabaret con l’ospite nazionale GENE GNOCCHI Esilarante e con un’ironia, pungente, capace di coinvolgere e far ridere un pubblico variegato, Gene Gnocchi farà tappa a Castellano di Villa Lagarina TN. Sagace e irriverente, la sua satira non passa mai inosservata e, a testimonianza di ciò, sono presenti le innumerevoli copertine con cui apre la trasmissione DiMartedì da lungo tempo. La sua passione per il calcio e l’umorismo che lo contraddistingue hanno portato anche alla nascita del celeberrimo Rompipallone, appuntamento fisso presso la prestigiosa Gazzetta dello Sport dove Gene Gnocchi dispensa battute, frecciate e molto altro ancora sul mondo del calcio. Un evento unico con uno dei personaggi più popolari della tv degli ultimi 20 anni. VENERDI’ 2 AGOSTO Ore 17.30 Into the Wild Run - Gara Competitiva Ore 17.40 Into the Wild Run - Gara non competitiva e Camminata ludico motoria Ore 18.00 Apertura zona Bar Ore 19.00 Apertura cucina Ore 19.00 Apertura cancelli zona concerti Ore 19.00 Apertura Stand Associazioni partner e no profit Ore 19.00 Gruppo musicale Fuerte in concerto Un universo di rock, con cui viene tinto uno stile cantautoriale rivolto alla canzone italiana. Ore 21.00 Lo Zoo di 105 con Paolo Noise Un’autentica calamità per alcuni, un genio per altri, Paolo Noise ha senza dubbio un talento naturale per la comicità. Milanese di origini foggiane, Paolo ha l’espressività di un mimo, la sagacia di un comico consumato, la grazia di un tirannosauro e l’intercalare di un tamarro con la “t” maiuscola. Ore 23.00 Summer meeting 2019, in consolle il re della musica afro Dj Stefan Egger (Innsbruck/Austria)… per una notte Afro Brasil Funky tutta da ballare con la sua Cosmic Music Productions e l'etichetta Sound Station Records. SABATO’ 3 AGOSTO Giornata dedicata al Veneto Ore 16.00 (al castello) Reading "Donne nella scienza"", una serie di domande rivolte alle donne che si sono distinte in passato nella scienza, per capire il loro amore per la ricerca, il loro essere un modello per tutte le altre donne e un esempio per l'abbattimento degli stereotipi di genere. Testi creati dall'Associazione Donne e tecnologia, lettura espressiva del Gruppo Teatrale Sottotesto, accompagnamento musicale del Trio d'archi Ametista con brani di musica classica. Ore 17.30 (al castello) Convegno: Scienza e diritti umani: strano binomio o coppia affiatata ? Quando si parla di scienza difficilmente vengono in mente i diritti umani. Eppure, scienza e tecnologia sono molto più intrecciate con i diritti fondamentali di quanto si pensi. In questo Quando si parla di scienza difficilmente vengono in mente i diritti umani. Eppure, scienza e tecnologia sono molto più intrecciate con i diritti fondamentali di quanto si pensi. In questo incontro, guidati dal giornalista scientifico Giovanni Sabato, scopriremo innanzitutto come la scienza sia stata spesso d’aiuto alla difesa dei diritti umani. Ci domanderemo poi, con l’aiuto di Marco Mazzocca, esperto in Filosofia del Diritto, se il progresso neuro-tecnologico possa mettere a rischio la nostra libertà cognitiva, e come questo rischio possa essere evitato. Ilaria Masinara di Amnesty International Italia ci farà poi vedere come linguistica e tecnologie informatiche possano essere usate in pratica per contrastare i discorsi d’odio, sempre più diffusi in rete. Infine, il nostro viaggio fra scienze e Diritti Umani si concluderà con l’aiuto di Simone Penasa, ricercatore in Diritto pubblico, che si soffermerà su alcune tecniche dell'ingegneria genetica e sui delicati problemi etici che esse comportano. Ampio spazio sarà al confronto con il pubblico. RELATORI Ore 18.00-21.00 La moda, la musica, l’intrattenimento della Venezia del ‘700. Parata di costumi e danze storiche del repertorio settecentesco, curato dall’Associazione Culturale Gruppo Storico “Le Maschere di Mario del ‘700 Veneziano” (VE). Ore 18.00-21.00 La scherma storica e le arti marziali europee. Dimostrazioni, lezioni di prova, punto informativo, curato dalla Sala d’Arme Achille Marozzo (Veneto-Trentino A.A.). Attività rivolte a giovani e adulti in buone condizioni di salute. Ore 18.00 Esibizione del Gruppo Folkloristico Trevigiano (TV) con danze e canti popolari che un tempo venivano eseguite dai contadini della campagna trevigiana nelle aie dei cortili al ritorno dai campi o nei giorni di festa, o alla sera nei filò. Ore 19.00 Esibizione del Gruppo Storico Musici & Sbandieratori e Figuranti di Saletto (PD) con i volteggi delle loro bandiere verdi e blu accompagnate dal ritmo dei tamburi ed il suono delle chiarine padovane. Ore 19.00 Cena con intreccio di sapori. Cucina veneta curata dalla Pro Loco Pieve Castionese (BL) e cucina trentina curata dalla crew di Castelfolk. Ore 19.00 Apertura Stand Associazioni partner e no profit Ore 19.30 (sotto il tendone) Esibizione dell’ultimo cantastorie veneto per eredità Uber Bampa (VR), che riscoprirà la cultura e la storia veneta. Ore 20.00 Esibizione del Gruppo Folcloristico Nevegal (BL) con balli e musiche che ricostruiscono momenti di vita contadina del XIX secolo e per far rivivere il ricco patrimonio di tradizioni e di cultura bellunese. Ore 21.00 (sotto il tendone) Momento istituzionale del gemellaggio tra Castelfolk (Trentino) e la Regione Veneto. Sarà presente: Mario Pizzini - Presidente Comitato Castelfolk, Romina Baroni - Sindaco di Villa Lagarina, Walter Kaswalder - Presidente del Consiglio Provinciale di Trento, Roberto Ciambetti - Presidente del Consiglio Regionale del Veneto e le varie rappresentanze dei gruppi veneti presenti. Ore 21.00 Concerto con il gruppo musicale folk/rock Daushasha (PD). Composizioni venete molto ballabili ed esplosive con influenze che spaziano dalla musica balcanica alla taranta, dal cantautorato italiano anni '60 al punk/rock'n'roll. Ore 22.45 Incendio del castello di Castellano curato dai maestri pirotecnici di Rovigo (RO) Fuochi Artificiali Sardella. Ore 23.00 Radio Viva FM Tour 2019. La magica notte da ballare. DOMENICA 4 AGOSTO Giornata dedicata alle famiglie Ore 9.30 Ritrovo partecipanti 2° Raduno E-Bike Castelfolk 2019 presso Moja Ristorante Caffetteria Borgo Sacco Rovereto. Ore 10.00 Partenza Raduno E-Bike Castelfolk 2019 accompagnati dalla Scuola Italiana E-Bike, con meta Castelfolk e possibilità di pranzo presso l’evento. (per eventuale noleggio Yourebike – Stefano cell. 324-0778877) Ore 9.30 Ritrovo partecipanti “La Pestolada d’istà” presso il Parco delle Leggende di Castellano. Ore 10.00 Partenza La Pestolada d’istà. Percorso di Nordic Walking (circa 12 Km) attraverso i tracciati del nostro territorio, accompagnati dagli istruttori dell’Arcobaleno Outdoor. Ore 12.00 Apertura cucina Ore 14.00 Come è fatto il DNA ?: Verrà mostrato con un breve esperimento come sia possibile estrarre il DNA dalle fragole. A cura di Ragionevolmente Attività organizzata per gruppi di 10 ragazzi/persone alla volta. Ore 15.30 Trucchetta e Palloncio (Truccabimbi e animazione) Ore 16.00 Visita Guidata al Castello di Castellano con esperto storico dott. Gianluca Pederzini Ore 17.00 Baby Dance per bambini e adulti Ore 17.30 Manovre salvavita: dimostrazione pratica delle principali manovre salvavita, con la possibilità di provare e mettersi in gioco a cura della Croce Rossa Italiana Ore 18.30 Spettacolo unità cinofila della Croce Rossa Italiana di Trento Ore 19.00 prosegue la cucina Ore 19.30 Due infermiere in prima linea Il diritto alla cura come strumento di pace in zone di guerra. Catia e Manuela vivono e lavorano in Trentino. Finito il turno, tornano al loro tempo libero. Un giorno preparano la valigia, con pochi vestiti e molto coraggio, e partono. Manuela partecipa a due missioni in Afganistan al Centro chirurgico per vittime di guerra di Lashkar-gah e al Centro di Annabah dove, a duemila metri d’altitudine, ogni mese nascono 600 bambini. Catia atterra in Sierra Leone in piena emergenza ebola, dove tornerà una seconda volta, chiamata ancora da EMERGENCY a dare il suo aiuto. Modera Arianna Bazzanella. Ore 20.30 Serata musicale con il gruppo MG Project, per una serata in allegria e divertimento Ore 22.00 Estrazione lotteria Ore 22.30 …la serata continua con Dj e musica da ballare per tutte le età. NB: durante la manifestazione: mostre culturali, convegni, birre artigianali della Vallagarina, attività/azioni green e molto altro

Festival Provincia di Trento

Festival Trentino-Alto Adige: Castelfolk

- Visualizzazioni 423



Vuoi essere sempre aggiornato sui nostri eventi? Scarica la App GUIDA EVENTI E SAGRE

Condividi l'evento su Facebook

Le guide eventi di giraitalia

Guida Trentino-Alto Adige

La guida di Trentino-Alto Adige che riporta tutti gli eventi organizzati per categoria.

Guida Festival

La guida Festival che ti informa di Festival organizzate nel territorio italiano.

Festival Trentino-Alto Adige

La guida Festival Trentino-Alto Adige specifica per Festival organizzate in Trentino-Alto Adige.



  • {{eventi.nome}}

    Il {{eventi.giorno}} dalle {{eventi.sora}} alle {{eventi.eora}}

    {{eventi.indirizzo}}

    {{eventi.nome}}

    {{eventi.indirizzo}}

  • Scegli di avere i tuoi annunci in vetrina con la foto!
    Attiva l'opzione nella scheda del tuo evento
  • Scopri come avere i nostri eventi nel tuo sito web

  • Strutture partner