Il giorno 28/03/19 dalle 21:00:00 alle 23:00:00
Corso Cavallotti 9 Novara
Sagra Piemonte: La riforma Pillon spiegata bene
A seguito della chiusura delle audizioni (ben 120), siamo in attesa del testo unico, probabilmente sarà disponibile dopo Pasqua.
Abbiamo ritenuto giusto dare ulteriori aggiornamenti, anche per sfatare tutte le critiche (fake news) veicolate da una grande campagna contraria al DDL.735, nelle piazze, su internet e sui Media Nazionali.
Il ddl Pillon, disegno di legge 735 si compone di ventiquattro articoli e prevede che le disposizioni introdotte, una volta entrate in vigore, si applichino anche ai procedimenti pendenti.
Le riforme al diritto di famiglia che il ddl introduce sono principalmente quattro:
1 – mediazione obbligatoria e a pagamento (secondo i detrattori avrà costi esorbitanti) Non è Vero! Sarà un costo imposto per legge.
L’obiettivo della mediazione utilizzando le procedure di ADR è "salvaguardare per quanto possibile l’unità della famiglia", art.1 istituisce l'albo professionale dei mediatori.
2 – Equilibrio tra le figure genitoriali e tempi paritari. I figli dovranno dunque trascorrere almeno dodici giorni al mese con pernottamento, con ciascun genitore, inoltre i figli avranno il doppio domicilio, ai fini delle comunicazioni scolastiche, amministrative e relative alla salute.
3 – Affidamento materialmente condiviso (in forma diretta e senza automatismi), ciascun genitore contribuirà per il tempo in cui il figlio gli è affidato e secondo il piano genitoriale per capitoli di spesa (spese ordinarie e straordinarie) secondo le sue esigenze.
4 – Alienazione genitoriale (art.9, 17 e 18). Il ddl vuole contrastare l'alienazione parentale e genitoriale intesa come la condotta attivata dal genitore (alienante) per allontanare il figlio dall’altro genitore (alienato). Ad integrazione, in commissione giustizia, anche i DDL 45 e 768.
Le critiche al ddl Pillon si sprecano, una pletora di soggetti "interessati o ideologizzati" oltre ad una certa politica come PD e M5S, sono associazioni di avvocati, psicologi e operatori che si occupano di famiglia e minori; da giuristi, anche cattolici, da giudici minorili, dai centri antiviolenza, dai movimenti femministi e anche dalle relatrici speciali delle Nazioni Unite; persino il CNAO ha fatto marcia indietro rispetto alla sua relazione depositata nel 2011, ecc..
Relatori: Carlo Piazza avvocato e principale relatore del testo della riforma, Alice Del Pero psicologa giuridica e Laura Pochetti psicologa dell'età evolutiva.
Non Puoi mancare!
Visitate il nostro sito: https://www.papaemammeseparationlus.org ,
https://www.facebook.com/papaemammeseparatinovara , oppure, contattateci ai seguenti riferimenti:
e-mail: sos@papaemammeseparationlus.org – SOS: 338.3728423 – WhatsApp: 3348138812
Ingresso libero Scarica il volantino: https://www.facebook.com/events/2345597745723407/?active_tab=discussion
Sagra Piemonte: La riforma Pillon spiegata bene
- Visualizzazioni 597
La guida di Piemonte che riporta tutti gli eventi organizzati per categoria.
La guida Sagra che ti informa di Sagra organizzate nel territorio italiano.
La guida Sagra Piemonte specifica per Sagra organizzate in Piemonte.
Segnala un evento della tua localita'
E' libero e gratuito
Il nostro staff verifica il linguaggio usato prima della
pubblicazione
Eventi e Foto, usa la nostra "App Guida Eventi" per segnalare eventi e postare le
foto delle localita' che visiti!
Scopri come avere i nostri eventi nel tuo sito web
GiraItalia.com - All right reserved Agnoletto Christian G+ Agnoletto Christian
Coockies : Il sito utilizza coockies tecnici e Google Analytics.