Il giorno 16/04/17 dalle 08:00:00 alle 13:00:00
Chiusa sclafani 90033
Sagra : Settimana Santa 2017
Settimana Santa a Chiusa Sclafani (PA). Il Venerdì Santo e la Pasqua di resurrezione a San Carlo frazione di Chiusa Sclafani, Una festa antica per una frazione piccola. Il 14 aprile (venerdi Santo ) ore 11:00 salita del'urna con il Cristo morto e la Madonna addolorata al calvario. Ore 12:00 crocefissione del cristo. Ore 21:00 emozionante discesa del cristo dalla croce con processione per le vie del paese.
16 aprile (giorno di Pasqua)
Il giorno di pasqua vede la piccola frazione di San Carlo risvegliarsi in una atmosfera di magia e di grande gioia, durante la quale tutti i cittadini, dai più piccoli, ai più grandi, vivono un momento di indescrivibile emozione, ansia, e felicità , nell'attesa del tradizionale "Incontro" La giornata, come tante altre feste religiose, inizia alle ore 06:00 con la solita mattutina "alborata", e in ogni parte del paese si odono spari di mortaretti, accompagnati dal suono delle campane che annunziano il giorno di gioia. Alle ore 08:00 appare, portata a spalla da forzuti giovani, la splendida Vara di San Michele, che con la sua luccicante spada sguainata e adornato di bellissimi fiori , fai il giro del paese per annunciare che Gesù e risorto. Alle ore 12:00 In una traversa si trova già in attesa la Madonna, ancora coperta da un manto nero. Infine, di corsa, arriva davanti a Lei San Michele, che con tre solenni inchini annuncia "lu Risuscitu"di Gesù Cristo, mentre uno dei fedeli pronuncia tra l'applauso generale la frase: "Maria, vostru Figliu abbriviscì".
Nel frattempo la Statua di Gesù Risorto, in tutta la sua bellezza e la sua maestosità è arrivata, e attende la Madre al centro della piazza. Infine, cade il velo nero dell'Addolorata, inizia la grande "maschiata" e la banda inizia a suonare.Tra i fragorosi botti, l'odore acre della polvere da sparo, l'immenso fumo che invade la Piazza, il suono delle campane della Chiesa e gli applausi della gente, misti a qualche lacrima, la statua della Madonna, preceduta e seguita da dai devoti, arriva ai piedi del Figlio..L'aria è invasa da qualcosa di magico, i volti della gente si impietriscono di emozione e gli occhi non hanno altro da guardare, se non le Sacre immagini ed i relativi portatori, che incuranti dell'immane fatica sostenuta, si apprestano a concludere la manifestazione. Ed ecco il momento più solenne, l'Incontro vero e proprio. Per ben tre volte si vede la Madonna dondolare e inchinarsi fin quasi a baciare i piedi del Figlio, che a sua volta, lascia trasparire una grande sensazione di gioia, con appropriati movimenti ondulatori e sussultori, mentre alle note della banda si uniscono gli scroscianti applausi della gente commossa ed al tempo stesso felice. l'Incontro si conclude con una breve processione, che attraversava il paese, dopodiché le tre Vare rientravano nella Chiesa.
Per info 3891027450
.
Sagra : Settimana Santa 2017
- Visualizzazioni 835
La guida di che riporta tutti gli eventi organizzati per categoria.
La guida Sagra che ti informa di Sagra organizzate nel territorio italiano.
La guida Sagra specifica per Sagra organizzate in .
Segnala un evento della tua localita'
E' libero e gratuito
Il nostro staff verifica il linguaggio usato prima della
pubblicazione
Eventi e Foto, usa la nostra "App Guida Eventi" per segnalare eventi e postare le
foto delle localita' che visiti!
Scopri come avere i nostri eventi nel tuo sito web
GiraItalia.com - All right reserved Agnoletto Christian G+ Agnoletto Christian
Coockies : Il sito utilizza coockies tecnici e Google Analytics.